NORMATIVA
Regolamento in materia di incompatibilità e di autorizzazioni ad incarichi retribuiti per il personale docente e ricercatore(Circolare n. 8 del 14 febbraio 2024 - D.R. 197/2024)
A CHI SONO RIVOLTI
Incarichi proposti da soggetti pubblici o privati a professori e ricercatori (anche a Tempo Determinato) con rapporto di lavoro a tempo pieno e definito (per il tempo definito vedere l'art. 7 comma 2 del Regolamento).
Schema sintetico riassuntivo per la verifica della procedura da seguire
Il limite massimo di ore annue autorizzabili per incarichi extra-impiego (art. 5 comma 3), per anno solare, è pari a 160, indipendentemente dal tipo di incarico e dal ruolo rivestito dal docente in ateneo.
Sono escluse da tale conteggio le ore autorizzate per l’attività didattica e gli incarichi, eventualmente comprendenti anche l’assunzione di responsabilità formali, nelle società aventi caratteristiche di spin off o start up universitari dell’Ateneo, secondo la disciplina prevista dall’art.5 comma 5 del Regolamento.
I docenti devono comunque garantire l’assolvimento dei propri compiti istituzionali e la rendicontazione delle ore relativa agli impegni assunti in Ateneo.
Il limite massimo per anno accademico per gli incarichi di didattica configurabili come corsi o moduli didattici (art. 4 comma 2 lettera a, art. 5 comma 2 lettera b) è pari a:
- 60 ore per anno accademico per i PO, PA e RU;
- 48 ore per anno accademico per gli RTD tip B) e RTT;
- 32 ore per anno accademico per gli RTD tip A).
PROCEDURA
E' necessario comunicare preventivamente l’incarico (entro il giorno precedente l’inizio) inviando il modulo comilato via e-mail a:
Occorre presentare la richiesta di autorizzazione compilata e firmata in ogni sua parte dal professore/ricercatore e dal committente (legale rappresentante del soggetto pubblico o privato); la richiesta deve essere inviata via e-mail almeno 30 giorni prima dell’inizio dell’incarico a:
il Consiglio di Dipartimento dà il proprio parere sugli incarichi di docenza configurabili come corsi o come moduli di corsi;
il Direttore di Dipartimento esprime la propria valutazione sull’incarico proposto;
il Rettore rilascia l’autorizzazione, che viene inviata al docente/ricercatore a mezzo posta interna, OPPURE nega l’autorizzazione e in questo caso ne viene data comunicazione anche al Direttore di Dipartimento.
Per gli incarichi soggetti ad autorizzazione la richiesta deve essere presentata almeno 30 giorni prima dell’inizio dell’incarico;
La Giunta e il Consiglio di Dipartimento, rilasciano il proprio parere nella prima seduta utile, eventualmente a ratifica (Consiglio);
Il Direttore del Dipartimento, entro 15 gg dal ricevimento della richiesta, rilascia la propria valutazione sull’incarico proposto e il Rettore rilascia o nega l’autorizzazione entro 15 gg dal ricevimento della valutazione del Direttore;
L’incarico può iniziare solo successivamente alla data di autorizzazione.
MODULISTICA
Comunicazione delle attività non soggette ad autorizzazione
Richiesta autorizzazione incarico extra impiego
Referente:
Ultimo aggiornamento
13.02.2025