MENU

Presentazione

Il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa (DISEI) si costituisce nel 2013 come naturale erede della Facoltà di Economia e Commercio, nata nel 1935 che fino al 2004 ha avuto sede nella storica Villa Favard.

Il DISEI è attualmente composto da più di 120 Professori e Ricercatori, affiancati nelle varie attività da personale tecnico-amministrativo e personale di ricerca quali dottorandi, assegnisti, borsisti, contrattisti.

L’oggetto principale della ricerca del DISEI riguarda ambiti teorici ed empirici relativi a tutte le aree delle scienze economico-aziendali, ma con il contributo delle scienze agrarie, matematiche, geografiche, giuridiche, e storiche.  Il DISEI è Dipartimento referente per 17 settori scientifici disciplinari, 12 dei quali riferiti dell'Area 13 - Scienze economiche e statistiche. Sono inoltre rappresentate anche altre aree disciplinari quali l’Area 7 - Scienze agrarie e veterinarie, l’Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche e l’Area 12 - Scienze giuridiche.

La multidisciplinarità rappresenta anche un punto di forza della didattica.  Il DISEI è  Dipartimento  referente per quattro lauree triennali (Economia Aziendale, Economia e Commercio, Sustainable Business for Societal Challenges e Sviluppo sostenibile, cooperazione e gestione dei conflitti) e  per cinque lauree  magistrali (Accounting, Auditing e Controllo, Economics and Development, Finance and Risk Management, Governo e Direzione d’Impresa, Scienze dell’Economia).

I corsi di studio Sustainable Business for Societal Challenges, Economics and Development e Finance and Risk Management sono tenuti interamente in lingua inglese; Accounting, Auditing e Controllo ha un percorso (International) in lingua inglese.
Gran parte dei corsi di studio, sia triennali che magistrali, prevedono la possibilità di rilascio di doppi titoli (double degree).  Tutti i corsi di studio attirano numerosi studenti internazionali, sfruttando pienamente l’opportunità degli scambi Erasmus e utilizzando modalità di insegnamento innovative, con coinvolgimento diretto degli studenti nelle lezioni e nei laboratori.

Il DISEI contribuisce, quale Dipartimento associato, anche ai seguenti corsi di studio: Statistica, Design of sustainable tourism systems, Statistica e Data Science, Scienze Politiche, Servizio Sociale, Disegno e gestione degli interventi sociali, Politica, Istituzioni e Mercato, Relazioni internazionali e studi europei, Sociologia e sfide globali e Strategie della comunicazione pubblica e politica.

Significative sono anche le sperimentazioni di didattica congiunta sul territorio fiorentino con alcune università straniere quali l’European University Institute, la Kent State University, la New York University e la Syracuse University. Inoltre, è forte la partecipazione a scuole professionalizzanti come Polimoda e Scuola di Scienze Aziendali e Tecnologie Industriali.

Per quanto riguarda il terzo ciclo di formazione, il Dipartimento è sede amministrativa di due Dottorati di Ricerca: Development Economics and Local Systems (DELoS) e Social Sciences for Sustainability and Wellbeing (S3W).
Il Dipartimento, inoltre, contribuisce ai Dottorati di Ricerca Pegaso “Economics” e “Economia Aziendale e Management” entrambi organizzati in convenzione con l’Università di Siena e l’Università di Pisa.

Infine, a livello di alta formazione, il DISEI è sede di numerosi Master di primo e secondo livello.

Ultimo aggiornamento

28.06.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni