MENU

Auctions: Theory and Applications

Prin 2022

Auctions: Theory and Applications

Responsabile scientifico: Domenico Menicucci

Le aste sono un meccanismo competitivo largamente utilizzato per allocare risorse. Questo progetto si propone di esaminare alcuni aspetti della teoria delle aste che non sono ancora stati esaminati dalla ricerca. In particolare il progetto si occuperà di decisioni prese dal banditore o dagli offerenti prima dello svolgimento dell’asta e di come esse ne influenzano l’esito.

Un obiettivo del progetto è esaminare in un’asta nella quale viene offerto un bene e alla quale gli offerenti devono decidere se partecipare o meno (sostenendo un costo in caso di partecipazione), quale tipo di informazione dovrebbe essere comunicata dal banditore agli offerenti circa il valore dell’oggetto? Tale informazione influenzerà la distribuzione di probabilità dalla quale ciascun offerente estrarrà la propria valutazione e influenzerà le decisioni di entrata nell’asta. Usando modelli di information design per rappresentare la trasmissione di informazione verso i compratori, dovrebbe essere possibile determinare il meccanismo ottimo di trasmissione.

Un altro obiettivo del progetto riguarda un’asta per l’acquisto di un oggetto, in una situazione in cui prima dell’asta, i potenziali produttori dell’oggetto possono fare investimenti in ricerca e sviluppo che ridurranno (in senso probabilistico) il costo da sostenere per produrre l’oggetto. Tali investimenti renderanno i vari offerenti non simmetrici tra loro e quindi modificheranno le strategie di equilibrio nell’asta degli offerenti. L’esame di contesti nei quali è possibile studiare aste asimmetriche dovrebbe permettere di approfondire la comprensione degli incentivi degli offerenti ad investire in ricerca e sviluppo prima dell’asta.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Auctions are a widely used competitive mechanism to allocate resources. The goal of this research project is to inquire aspects of auction theory which have not been examined by the auction research literature. In particular, the project will deal with decisions made by the auctioneer or bidders before the auction takes place, and how they affect the auction outcome.

One objective is to examine, in an auction in which the auctioneer is a seller who puts an object on sale and in which bidders must decide whether to participate or not (incurring a cost in case of participation), which information the seller should release to the bidders about the value of the object before their participation decision. This information will influence the probability distribution from which each bidder will extract their valuation for the object, and will affect the decision about entering the auction or not. By using models from the literature on information design to describe the transmission of information from the seller to the bidders, it should be possible to determine the optimal information transmission mechanism.

Another objective involves an auction in which the auctioneer is a buyer who wants to purchase an object, and the bidders are (potential) producers of the object, but before the auction takes place each bidder can invest in research and development which will reduce (in a probabilistic sense) the production cost of the object. Such investments may make the bidders not symmetrical with each other and will affect the equilibrium strategies in the ensuing auction. After deriving results for settings with asymmetric auctions, it should be possible to understand bidders' incentives to invest in research and development before the auction, and how they depend on the auction format.



Ultimo aggiornamento

27.06.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni